Buoni di Pentema - Cappella del Colletto - M.te ANTOLA
Info
L' Antola, una montagna che per tanti versi potremmo definire sacra. Sacra anche per la funzione primaria che ha avuto nei secoli : dispensatrice di foraggio agli animali dei piccoli paesi costruiti alle sue pendici. Sarà per questo, sarà per altro, ma il suo nome deriva dal greco Anthos ovvero fiore. Già nel Medioevo l'Antola era frequentata, infatti per molto tempo viaggiatori e viandanti hanno preferito le sue sicure strade di crinale, piuttosto che percorrere le infide strade di fondovalle, irte di pericoli di ogni genere. Le famiglie contadine e gli animali si trasferivano qui in una sorta di transumanza rendendo necessaria la costruzione di strade ed abbeveratoi, nonchè dei casoni di riparo. L'importanza dell'Antola era data soprattutto dal nodo orografico ove si collocava.
Profilo di percorso
Incrocio tra le Valli Scrivia, Trebbia e Borbera e
incrocio di civiltà e di scambi commerciali e
culturali.Durante la guerra di Liberazione qui furono
costituite le prime formazioni partigiane. Se percorriamo la
strada che conduce a Barbagelata sono le molte lapidi a
ricordarcelo. |
![]() |
Buoni è una frazione di Pentema insieme a Pezza, Tinello, Serre e Costapianella. Ma prima di iniziare il percorso diamo un'occhiata a Pentema : un pugno di casette che a Natale da vita ad uno straordinario presepe chiamato ' un Presepe nel Presepe '. |
![]() |
![]() |
![]() |
Partiamo dunque da località i Buoni
( 1129 m ). Qui si prende una mulattiera, a sinistra, che
monta abbastanza rapidamente a nord. Superata la boscaglia,
si sbuca sullo spartiacque tra Pentemina e Brevenna. Qui si
trova la Cappella Del Colletto che veniva anticamente
chiamata Cappella dei Bucci, in quanto era un punto di sosta
per gli animali ( i vitelli ) che venivano portati al
pascolo. ![]() |
![]() |
![]() |
Si prosegue per ampie e secolari faggete lasciando, poco dopo, il sentiero indicato con tre punti gialli ed imboccando quello con due quadrati gialli. Si arriva quindi alla Colletta delle Cianazze, riconoscibile per delle panche da picnic riparate. |
Il lago del Brugneto si intravvede lungo la strada tra le radure. Si prosegue verso nord, lungo lo spartiacque sino ad arrivare al ripiano dove sorge il Rifugio dell'Antola. Ancora poche centinaia di metri e si sale sulla sommità del Monte. |
|
|