PUNTA MARTIN - MONTE PENELLO
Info
Il Gruppo della Punta Martin, comprendente con questa voce anche la Baiarda, è stata ed è tuttora una montagna simbolo, sia per la sua caratteristica forma che la fa distinguere nell'Appennino Ligure, sia per la presenza di versanti scoscesi e passaggi su roccia che hanno costituito una vera palestra di roccia per migliaia di appassionati. La Baiarda è infatti una diramazione della cresta Sud del M.te Penello e prima della valorizzazione delle palestre di Finale Ligure, era frequentata assiduamente. La prima ascensione risale al Febbraio del 1906, ad opera di F. Federici e C. Picasso, infatti una delle vie si chiama Cresta Federici.
Profilo di percorso
Diciamo subito che l'ascesa alla P.ta Martin ( 1001 mt ), in riferimento soprattutto alle partenze da Prà e dall'Acquasanta, è abbastanza impegnativa e necessita di un minimo allenamento e di buon senso dell'equilibrio. I punti di accesso partono infatti sia da Pegli ( S. Carlo di Cese ), sia da Prà ( Branega ), sia dall'Acquasanta. |
![]() |
![]() |
E' proprio da quest'ultimo posto che
inizia il nostro percorso. Arriviamo in auto ( o in corriera
- partenze da Ge-Voltri ) alla Stazione ferroviaria
dell'Acquasanta ( mt 170 ). Imbocchiamo, a piedi, la strada
che conduce alla Stazione, entriamo in stazione e
attraversiamo i binari utilizzando il passaggio pedonabile.
Dal lato opposto ci aspetta il sentiero FIE, percorrendo una strada a mezza costa. (nota : questo passaggio non è più praticabile per cui si deve imboccare il sentiero aggirando la ferrovia) |
![]() |
Dopo qualche tornante abbastanza ripido si apre una visione mozzafiato con il Torrente Baiardetta alla nostra sinistra |
![]() |
Il sentiero ora riprende a risalire tra pini neri (
Pinus Nigra piantati nell'Ottocento a fronte dei forti
disboscamenti avvenuti nei secoli precedenti ) con stretti
passaggi e con i lati fortemente scoscesi.Le rocce dall'alto
offrono un suggestivo spettacolo. Tutta la zona attorno a
P.ta Martin è costituita da lembi di crosta oceanica emersi
a fronte dell'orogenesi alpina. |
![]() |
![]() |
Stiamo affrontando le ultime salite quand'ecco che il tempo comincia a cambiare... |
E' l'ultimo passaggio prima di arrivare alla Punta Martin. |
![]() |
![]() |
La cima è imponente e severa, spesso spazzata da venti impetuosi e gelidi o avvolta ( come nel nostro caso ) dalla nebbia. Dalla cima proseguiremo seguendo il percorso di cresta lungo un altipiano che ci porterà dopo un quarto d'ora ai Rifugi del Monte Penello. |
Insieme all'amico Sandro ( IZ1CIS ) non ci facciamo mancare l'emozione di alcuni collegamenti radio in quota. Raccogliamo 6 QSO in VHF validi per il Contest Lombardia. |
![]() |